La prima batteria agli ioni di potassio

offre un’alternativa sostenibile alle batterie agli ioni di litio con prestazioni migliorate e un miglior rapporto qualità-prezzo.

 
ree

 

Group1 ha sviluppato la prima batteria agli ioni di potassio (KIB) al mondo nel diffuso formato cilindrico 18650. Questa nuova tecnologia offre un’alternativa alle tradizionali batterie agli ioni di litio e ha il potenziale per risolvere diverse sfide legate all’accumulo di energia.

La tecnologia KIB elimina la necessità di minerali critici come nichel, cobalto, rame e litio, offrendo un’opzione più sostenibile e potenzialmente più economica. La sua compatibilità con gli attuali processi di produzione di batterie agli ioni di litio potrebbe facilitarne l’adozione da parte dei produttori attuali.

Al centro di questo sviluppo c’è Kristonite™, il materiale catodico da 4 V proprietario di Group1. Questo componente ingegnerizzato, appartenente alla classe del bianco di Prussia al potassio (KPW), consente alla KIB di competere sia con le batterie agli ioni di litio LiFePO4 (LFP) che con quelle agli ioni di sodio in termini di prestazioni, sicurezza e convenienza.

Le nuove celle KIB 18650 offrono una durata prolungata, un’elevata capacità di scarica, una tensione di esercizio di 3,7 V e una densità energetica gravimetrica potenziale di 160-180 Wh/kg. Queste caratteristiche posizionano le KIB come candidate per applicazioni in mobilità, con potenziali implicazioni per la gestione della supply chain e la produzione nazionale di batterie. Il CEO di Group1, Alexander Girau, ha dichiarato: “Questa innovazione è il risultato di un’ampia ricerca e sviluppo di prodotto. Il nostro obiettivo è contribuire a un futuro energetico più sostenibile ed efficiente”.

La KIB è stata presentata alla 14a Conferenza Annuale “Beyond Lithium” presso l’Oak Ridge National Laboratory, suscitando l’interesse di scienziati e professionisti del settore. La presentazione di Group1 ha delineato l’evoluzione del prodotto, dalle celle a bottone alle celle a sacchetto, fino al formato 18650. Group1 ha inoltre iniziato a distribuire campioni ai principali produttori di apparecchiature originali (OEM) di primo livello e ai produttori di celle. Resta da vedere il potenziale impatto di questa tecnologia su diversi settori, tra cui l’elettronica di consumo, i veicoli elettrici e l’accumulo di energia in rete.

Fondata ad Austin, in Texas, nel 2021, Group1 si basa sulla ricerca del premio Nobel Professor JB Goodenough. La sua missione dichiarata è sviluppare soluzioni per batterie sicure, efficienti e rispettose dell’ambiente. Con la continua evoluzione della tecnologia di accumulo di energia, innovazioni come la batteria agli ioni di potassio di Group1 possono contribuire a ridefinire gli approcci all’accumulo e all’utilizzo dell’energia. Il pieno potenziale e le applicazioni pratiche di questa nuova tecnologia diventeranno probabilmente più evidenti nei prossimi mesi e anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto